Dott.ssa Alessandra Santangelo

psicologo e psicoterapeuta

Salta al contenuto
  • Home
  • Chi sono
  • Aree d’intervento
  • Eventi e corsi
  • Contatti
Cerca

Perché intraprendere una psicoterapia?

1 ottobre 201723 ottobre 2017 / alessandrasantangelo

terapiaLa psicoterapia o cura dell’anima è una terapia che si avvale di strumenti psicologici quali il dialogo e l’ascolto. E’ fondamentale la relazione che si crea tra terapeuta e paziente poiché collaborano insieme per raggiungere gli stessi obiettivi, che sono: benessere e miglioramento della qualità della vita. Ovviamente questi sono obiettivi generici che necessitano, per essere raggiunti, di obiettivi più mirati che vengono identificati dopo una fase preliminare di colloqui conoscitivi, grazie ai quali si può comprendere meglio il problema/disagio che vive la persona.

Nella mia formazione ecobiopsicologica, che trae le sue radici dalla psicosomatica, il soggetto viene visto come un’unità mente-corpo, dove mente e corpo sono due facce della stessa medaglia.

Per spiegare come viene interpretato il disagio, sia fisico che psicologico, utilizzerò la metafora dell’ice-berg. Tutti quanti avranno in mente che un iceberg è fatto di due parti: la punta che emerge dall’acqua e la parte sommersa che non si vede, ma che la sorregge, la base. Allo stesso modo un sintomo psicologico e/o psicosomatico, come un attacco d’ansia o una gastrite ad esempio, vengono  visti come la punta di un ice-berg e, dunque, apparentemente isolati, questo perché spesso non vengono collegati alla base che li sostiene e li genera.

iceberg1La base di un sintomo può essere costituita da molteplici fattori, quali: la predisposizione genetica e/o costituzionale, le caratteristiche di personalità (lo stile di vita, la propria modalità di affrontare la realtà e le difficoltà, ecc…), la propria storia di vita passata, spesso la famiglia ha un ruolo fondamentale così come gli eventi luttuosi e traumatici, l’ambiente in cui viviamo (vita affettiva, ambiente lavorativo, eventi stressanti ambientali e relazionali, ecc…). Il punto è che spesso non siamo in grado di collegare il sintomo alla base che lo genera e questo ci crea confusione.

Nella nuova concezione della malattia, sia i disturbi psicologici che quelli fisici non vengono visti come un fallimento, ma come una possibilità di riflessione e di rivalutazione della vita per dare spazio ad una parte profonda della nostra personalità. Alcune rinascite avvengono solo dopo gravi malattie o disagi psicologici. In molti casi questi eventi possono portare allo scoperto qualità e capacità che non sapevamo di avere e così come cambiamenti che altrimenti non avremmo fatto.

Ne consegue che un percorso psicologico come la psicoterapia può aiutare ad identificare e riconoscere quegli eventi che contribuiscono a generare il disagio e laddove è possibile aiutare il soggetto a trovare delle strategie per affrontare in maniera più efficace la situazione. Un percorso psicologico, inoltre, può aiutare a cambiare gli aspetti di sé che sono disfunzionali e contemporaneamente può potenziare i nostri punti di forza.

Il terapeuta attraverso l’ascolto attento e le giuste domande deve aiutare il soggetto a raggiungere una maggiore conoscenza di se stesso per riscoprire le proprie potenzialità. Il lavoro psicologico può aiutare a rimettere in moto la nostra creatività, il nostro immaginario e le nostre capacità ed è un percorso volto alla conoscenza di sé e delle proprie parti più profonde.

Dott.ssa Alessandra Santangelo (psicologa e psicoterapeuta)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Senza categoria
aiutare, alessandra, ansia, ascolto, attacchi di panico, benessere, capacità, colloqui, colloquio, corpo, creatività, dialogo, disagio, fisico, gastrite, guarigione, malattia, mente, miglioramento, obiettivi, psiche, psicologa, psicologia, psicologico, psicologo, psicosomatica, psicoterapia, rinascita, santangelo, sintomi, sintomo, terapeuta, terapia

Navigazione articolo

← Ansia “amica” o “nemica”? Quando l’ansia può diventare un problema?
Cibo, corpo e autostima →
ottobre: 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Feb »

Dott.ssa Alessandra Santangelo

Viale Antonio Gramsci 135
20099 Sesto San Giovanni
377 3168398
dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 20.00

Articoli recenti

  • Iniziativa dedicata alla donna 30 marzo 2019
  • Io e gli altri: la relazione con se stessi e il mondo 10 marzo 2019
  • Per vedere meglio fuori, occorre guardarsi dentro 28 ottobre 2018
  • Vacanze e dolce far niente 27 luglio 2018
  • Lacrime, una pioggia di emozioni 15 luglio 2018
  • Il futuro 4 luglio 2018
  • L’energia delle donne 19 giugno 2018
  • La crisi della coppia e dell’amore 29 maggio 2018
  • Cibo e femminile 12 aprile 2018
  • La donna in contatto con Afrodite: seduzione e bellezza 15 marzo 2018
  • Da dove nasce l’amore? 17 febbraio 2018
  • Una donna, mille volti 28 ottobre 2017
  • Cosa sono gli attacchi di panico? 23 ottobre 2017
  • Ansia e fobie, distinguiamo i sintomi 15 ottobre 2017
  • Cibo, corpo e autostima 9 ottobre 2017
  • Perché intraprendere una psicoterapia? 1 ottobre 2017
  • Ansia “amica” o “nemica”? Quando l’ansia può diventare un problema? 25 settembre 2017
  • Ansia “amica” o “nemica”? Quali sono gli aspetti positivi dell’ansia? 20 settembre 2017
  • Viaggio attraverso i tre trimestri della gravidanza: il terzo trimestre 14 settembre 2017
  • Viaggio attraverso i tre trimestri della gravidanza: il secondo trimestre. 10 settembre 2017
  • Viaggio attraverso i tre trimestri della gravidanza: il primo trimestre 4 settembre 2017
  • La gravidanza come processo creativo in analogia con le fasi lunari. Dalla luna crescente al grembo creativo femminile. 26 agosto 2017

Seguici

  • LinkedIn
  • Facebook
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: