Dott.ssa Alessandra Santangelo

psicologo e psicoterapeuta

Salta al contenuto
  • Home
  • Chi sono
  • Aree d’intervento
  • Eventi e corsi
  • Contatti
Cerca

Ansia “amica” o “nemica”? Quando l’ansia può diventare un problema?

25 settembre 201723 ottobre 2017 / alessandrasantangelo

L’ansia normale o fisiologica è essenziale alla sopravvivenza, perché informa l’individuo

ansiasu i pericoli a cui potrebbe andare in contro e lo spinge alla ricerca di soluzioni adeguate alla situazione. In questo caso l’ansia rappresenta per il soggetto un importante stimolo all’azione. Nei casi in cui l’individuo non riesce a trovare soluzioni adattive per fronteggiare le sfide della vita, l’ansia perde le sue caratteristiche positive e assume un carattere patologico, determinando vissuti d’impotenza e di passività.

A questo punto diviene fondamentale una distinzione fra ansia fisiologica e ansia patologica.

L’ansia diviene patologica quando la situazione d’allarme o d’attesa non è collegat

a alla percezione di un ponte di passaggio capace di farci nuovamente reagire. La persona ansiosa, infatti, prova una sensazione di disagio o addirittura una sofferenza con senso di tensione, preoccupazione, malessere e angoscia anche in assenza di eventi che la generano.

Ciò che può tramutare l’ansia da amica in nemica è l’intensità, ovvero quando è avvertita in modo così forte da paralizzare il soggetto o da generare intensi sintomi corporei, come insonnia, nausea o tachicardia. Altro fattore che rende l’ansia nemica è la durata prolungata con cui viene vissuta. Ci sono persone che sono agitate e preoccupate per tutto il giorno. Un altro fattore può essere il presentarsi dell’ansia in una situazione apparentemente tranquille e che non la giustificano ed il fatto che abbia un effetto deletereo sul nostro comportamento e sul funzionamento sociale. L’ansia patologica diviene una gabbia e toglie la libertà: non si possono più fare le cose liberamente. Si arriva al limitarsi nell’uscire, nel vedere persone e nel fare cose che prima ci piaceva fare per paura di star male o per paura di avere un attacco di ansia.

 

E’ legato all’ansia patologica il fatto di sentirsi pronti a reagire anche quando non avremmo motivo o bisogno di essere attivi. Ad esempio, avete mai sentito dire non riesco a stare fermo ho sempre bisogno di fare qualcosa? forse in quella circostanza il soggetto presenta un’ansia di fondo che non è in grado di riconoscere.ansia mani

 

Questo tipo di ansia legata all’irrequietezza è spesso sottovalutata perché oggi tutti hanno molto da fare e la vita ha ritmi frenetici tali che rilassarsi e non far nulla rischia di essere considerato patologico. Quando siamo pronti a scattare e qualunque cosa ci allarma, quando proviamo una serie di sintomi fisici o psicologici, quando potremmo sentirci tranquilli e rilassati, ma ciò non accade, quando tutto ciò inizia ad essere un problema e anche chi è vicino a noi ne risente è probabile che siamo in presenza di un’ansia definibile patologica.

In questo caso che fare? Forse fermarsi e domandarsi che cosa sta accadendo e chiedere un aiuto a chi può aiutarci a capire e a cambiare direzione può essere utile.

Dott.ssa Alessandra Santangelo (psicologa e psicoterapeuta)

Bibliografia

Gabbard O.G., 2002, Psichiatria psicodinamica, Raffaello Cortina Editore, Milano

Sims A., 1997, Introduzione alla psicopatologia descrittiva, Raffaello Cortina Editore, Milano

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Senza categoria
aiuto, alessandra, angoscia, ansia, disagio psicologico, disturbi d'ansia, disturbi psicologici, gabbia, impotenza, malessere, passività, patologia, patologica, preoccupazione, psicologa, psicologia, psicologo, psicopatologia, psicoterapeuta, psicoterapia, santangelo, sofferenza, supporto

Navigazione articolo

← Ansia “amica” o “nemica”? Quali sono gli aspetti positivi dell’ansia?
Perché intraprendere una psicoterapia? →
settembre: 2017
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago   Ott »

Dott.ssa Alessandra Santangelo

Viale Antonio Gramsci 135
20099 Sesto San Giovanni
377 3168398
dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 20.00

Articoli recenti

  • Iniziativa dedicata alla donna 30 marzo 2019
  • Io e gli altri: la relazione con se stessi e il mondo 10 marzo 2019
  • Per vedere meglio fuori, occorre guardarsi dentro 28 ottobre 2018
  • Vacanze e dolce far niente 27 luglio 2018
  • Lacrime, una pioggia di emozioni 15 luglio 2018
  • Il futuro 4 luglio 2018
  • L’energia delle donne 19 giugno 2018
  • La crisi della coppia e dell’amore 29 maggio 2018
  • Cibo e femminile 12 aprile 2018
  • La donna in contatto con Afrodite: seduzione e bellezza 15 marzo 2018
  • Da dove nasce l’amore? 17 febbraio 2018
  • Una donna, mille volti 28 ottobre 2017
  • Cosa sono gli attacchi di panico? 23 ottobre 2017
  • Ansia e fobie, distinguiamo i sintomi 15 ottobre 2017
  • Cibo, corpo e autostima 9 ottobre 2017
  • Perché intraprendere una psicoterapia? 1 ottobre 2017
  • Ansia “amica” o “nemica”? Quando l’ansia può diventare un problema? 25 settembre 2017
  • Ansia “amica” o “nemica”? Quali sono gli aspetti positivi dell’ansia? 20 settembre 2017
  • Viaggio attraverso i tre trimestri della gravidanza: il terzo trimestre 14 settembre 2017
  • Viaggio attraverso i tre trimestri della gravidanza: il secondo trimestre. 10 settembre 2017
  • Viaggio attraverso i tre trimestri della gravidanza: il primo trimestre 4 settembre 2017
  • La gravidanza come processo creativo in analogia con le fasi lunari. Dalla luna crescente al grembo creativo femminile. 26 agosto 2017

Seguici

  • LinkedIn
  • Facebook
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: